Type 31954
Τζέτζης κρατεῖ σε· πρόσσχες οἷς τὰ νῦν γράφεις. | |
Ἔστιν ἀβίβλης στέρ<γετ>αι δ’ ἔχων βίβλον, | |
μὴ καρτερῶν τε ταῖς ἑλίκτραις τῶν βίβλων | |
πάντας ἐλέγχει πανταχοῦ ψευδηγόρους | |
χρήσεις ἐπεισφρῶν εὐθυωρίᾳ πόσῃ. | |
Καὶ σοὶ παρεισφρεῖ τάσδε τὰς χρήσεις λέγων· | |
Ὅμηρος εἶπεν ἔκ γε Πατρόκλου τάδε· | |
νήπιος οὐκ ἐθέλων ἀμφ’ ἀστραγάλοισι χολωθείς | |
καὶ σφαίρῃ ταί τ’ ἄρ’ ἔπαιζον ἀπὸ κρήδεμνα βαλοῦσαι | |
καὶ· πεσσοῖσι προπάροιθε θυράων θυμὸν ἔτερπον. | |
Πῶς ἄλλο πεσσοὺς σὺ δὲ καὶ κύβους λέγεις | |
πρῶτοι δὲ πῶς ἐξεῦρον οἱ Λυδοὶ λέγε, | |
ἃ φὴς ἐκείνους ἐκμαθεῖν ἄλλων γένους; | |
Ὃ νῦν ἐπισκοπήσας λοισθίως γράφω. |
Text source | M. Luzzatto 2000, Note inedite di Giovanni Tzetzes e restauro di antichi codici alla fine del XIII secolo: il problema del Laur. 70,3 di Erodoto, in G. Prato (ed.), I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca Cremona, 4 - 10 ottobre 1998 (vol. 2), Firenze, 633-654: 646-648 |
Text status | Text completely known |
Editorial status | Not a critical text |
Genre(s) | |
Person(s) | |
Metre(s) | Dodecasyllable |
Subject(s) | |
Tag(s) | |
Translation(s) | Tzetzes ti tiene in mano: stai bene attento a quello che scrivi! Egli non possiede libri e se ne ha uno in mano se ne innamora e, incapace di trattenersi, sui bordi gualciti dei libri dappertutto rimprovera coloro che dicono il falso adducendo citazioni (chreseis) una dietro altra, in serie. Ed anche per te riporta qui queste citazioni, recitandole. Dal 'Canto di Patroclo': Omero disse «sciocco, senza volerlo, infuriato per i dadi (kyboi)», e ancora «a palla giocavano anche loro, gettati via i veli», e ancora «con i sassolini (pessoi) davanti alle porte si trastullavano». Su che base infatti affermi che altro sono i pessoi altro sono i kyboi? E quindi dimmi, com' è che i Lidi scoprirono per primi quei giochi che tu stesso dici che essi appresero da un altro popolo? Dopo aver fatto questa osservazione, questa è l'ultima nota che scrivo. |
Comment | The epigram refers to Herodotus' Histories 1.94.2-3 (f. 25v). According to Cantore (2012: 12-14, 16-20) Tzetzes' scholia comment on textual variants of the Roman family. This epigram would react to a summary filling a lacuna: "Il pronome di seconda persona protrebbe essere riferito (...) a quell'ignoto correttore che, collazionando un manoscritto della 'famiglia romana', aveva riempito i margini e le interlinee di A con scoli, varianti e parti compediante di testo" (Cantore 2012: 18-19). Verses 8-10 are quotes from the Iliad and the Odyssey: v. 8 = Il. 23. 88; v. 9 = Od. 6. 100; v. 10 = Od. 1. 107. |
Bibliography |
Primary
|
Number of verses | 14 |
Occurrence(s) |
[31972] τζέτζ(ης) κρατεῖ σε πρόσχες οἷς τὰ νῦν γράφ(εις)
[1251-1300]
FLORENCE - Biblioteca Medicea Laurenziana (BML) - Plut. 70, Cod. 3 [10th c.] (f. 26r) (14 verses) |
Acknowledgements |
Creator(s)
The credits system has been implemented in 2019. Credits from before the new system was in use might be incomplete. |
Identification | Vassis ICB 2005, 726: "Ioann. Tzetzes, In Herodotum" |
Permalink | https://www.dbbe.ugent.be/types/31954 |
Last modified: 2024-11-08.