PersonSanto Lucà Name Santo Lucà Article(s) As Author: S. Lucà 1983, Osservazioni codicologiche e paleografiche sul Vaticano Ottoboniano greco 86, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata (BBGG), 105-146 S. Lucà 1985, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per uno studiocodicologico-paleografico e storico-culturale, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (RSBN), 22, 93-170 S. Lucà 1988, Manoscritti greci dimenticati della Biblioteca Vallicelliana, Augustinianum, 28, 661-702 S. Lucà 1989, Membra disiecta del Vat. gr. 2110, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata (BBGG), 43, 3-52 S. Lucà 1990, Il Diodoro Siculo Neap. B.N. gr. 4 è italo-greco?, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata (BBGG), 44, 33-79 S. Lucà 1993, Il copista e il committente dell'Addit. 28270. Ancora sullo "stile rossanese", Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata (BBGG), 47, 165-226 S. Lucà 2001, Teodoro Sacerdote, copista del Reg. gr. Pii II 35. Appunti su scribi e committenti di manoscritti greci, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata (BBGG), 55, 127-163 S. Lucà 2001, Un codice greco del 1124 a Siracusa, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (RSBN), 38, 69-94 S. Lucà 2004, Graeco-latina di Bartolomeo Iuniore, egumeno di Grottaferrata (+1055 ca.)?, Νέα Ῥώμη, 1, 143-184 S. Lucà 2007, Dalle collezioni manoscritte di Spagna: Libri originari o provenienti dall'Italia greca medievale, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (RSBN), 44, 38-96 S. Lucà 2008, On the Dating and Provenance of the Euchologion of the Archimedes Palimpsest, The Journal of the Walters Art Museum, 66, 55-68 S. Lucà 2012, Le Βουλαί di Bartolomeo il Giovane, IV egumeno di Grottaferrata, conservate nell’Angel. gr. 41, Νέα Ῥώμη, 9, 81-121 S. Lucà 2014, Frammenti di manoscritti greci in Calabria e Basilicata, Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 80, 5-24 S. Lucà, G. Nardozza 2015, La Parva Catechesis di Teodoro Studita in Italia meridionale: un nuovo testimone ritrovato a Melfi, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (RSBN), 52, 93-164 S. Lucà 2019, Chrysostomica minima e il monte Athos, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (RSBN), 56, 85-109 display 12 more articles (15 in total) hide 12 articles (15 in total) Book(s) As Editor: S. Lucà (ed.), 2008, Libri Palinsesti Greci: Conservazione, Restauro Digitale, Studio. Atti del Convegno Internazionale, Rome As Author: P. Canart, S. Lucà, 2000, Codici greci dell'Italia meridionale, Roma S. Lucà, 1986, Manoscritti 'Rossanesi' conservati a Grottaferrata. Monstra in occasione del Congresso internazionale su S. Nilo di Rossano (Rossano 28 sett. - 1 ott. 1986), Grottaferrata Book chapter(s) As Author: S. Lucà 1991, Scrittura e produzione libraria a Rossano tra la fine del sec. XI e l'inizio del sec. XII, in D. Harlfinger, G. Prato (eds.), Paleografia e Codicologia greca (vol. 1), Alessandria, 117-130 S. Lucà 1991, Il Messan. gr. 73 e il copista Nilo di Rodi, in Résumés de communications du XVIIIe Congrès International des Études Byzantines (Moscou, 8-15 août 1991) (vol. 2), Moscou, 681-682 S. Lucà 1991, Scritture e libri della «scuola niliana», in G. Cavallo, G. De Gregorio, M. Maniaci (eds.), Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del Seminario di Erice (18-25 settembre 1988) (vol. 1), Spoleto, 319-387 S. Lucà 2004, L'apporto dell'Italia meridionale alla costituzione del fondo greco dell'Ambrosiana, in C. Mazzucchi, C. Pasini (eds.), Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana, Milan, 191-242 S. Lucà 2008, Ars Renovandi: modalità di riscrittura nell'Italia greca medievale, in S. Lucà (ed.), Libri Palinsesti Greci: Conservazione, Restauro Digitale, Studio. Atti del Convegno Internazionale, Rome, 131-154 S. Lucà 2009, Sulla sottoscrizione in versi del Vat. gr. 2000 (ff. 1-154), in C. Braidotti, E. Dettori, E. Lanzillotta (eds.), Οὐ πᾶν ἐφήμερον. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, Rome, 275-308 S. Lucà 2011, Doroteo di Gaza e Niceta Stetato. A proposito del Neap. gr. 7, in R. Gentile Messina (ed.), Bisanzio e le periferie dell’impero. Atti del Convegno Internazionale nell’ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 26-28 novembre 2007), Acireale – Roma, 145-180 S. Lucà 2012, Testi medici e tecnico-scientifici del Mezzogiorno greco, in G. De Gregorio (ed.), La produzione scritta tecnica e scientifica nel medioevo: Libro et documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti Fisciano – Salerno (28-30 settembre 2009), Spoleto, 551-605 S. Lucà 2012, Scritture e libri in Terra d’Otranto fra XI e XII secolo, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, 3-6 novembre 2011), Spoleto, 487-548 S. Lucà 2014, La produzione libraria, in R. Lavagnini, C. Rognoni (eds.), Byzantino-Sicula. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI e XII. Atti delle X Giornate di Studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini (Palermo, 27-28 Maggio 2011) (vol. 6), Palermo, 131-174 S. Lucà 2016, Sul Teodoro Studita Crypt. Gr. 850 (olim Crypt. B.α.LIX, nr. II), in T. Creazzo, C. Crimi, R. Gentile Messina, G. Strano (eds.), Studi bizantini in onore di Maria Dora Spadaro, Roma, 245-275 S. Lucà 2016, La distribuzione calendariale delle Catechesi di Teodoro di Studio nel Vat. gr. 2112, in A. Binggeli, M. Cassin, A. Boud'hors (eds.), Manuscripta graeca et orientalia: mélanges monastiques et patristiques en l'honneur de Paul Géhin, Leuven, 497-522 display 9 more book Chapters (12 in total) hide 9 book Chapters (12 in total) Last modified: 2020-09-21. This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.